Conferire il proprio asset immobiliare a un fondo in cambio del relativo controvalore: una soluzione per gli imprenditori a caccia di liquidità per risanare la propria situazione debitoria e superare così la crisi economica indotta dal Covid 19.
È l’idea di Interstar, gruppo internazionale specializzato nella consulenza finanziaria e immobiliare, con sede nel Gran Ducato del Lussemburgo e sedi secondarie a Lugano, Londra, Sofia, New York e Hong Kong, che da mesi lavora alla creazione di un fondo immobiliare con focus sul comparto turistico in Italia. E che, quando è emersa la pandemia, ha trasformato il suo prodotto in uno strumento a sostegno delle imprese italiane. «Il Fondo BL Italia sarà attivo nel più breve tempo possibile, auspicabilmente entro l’autunno 2020», spiega Federico Lione, dello studio legale Lione Sarli di Milano che assiste, come consulente legale e societario, la Interstar nella costituzione e creazione del prodotto. «Nei mesi di giugno e luglio sarà avviata una prima fase di preadesione per investitori o conferitari».
La tranche minima di investimento è quella prevista per gli investitori professionali, istituzionali ed esperti, il patrimonio sarà costituito interamente da investimenti immobiliari, il fondo è particolarmente adatto ad investitori avversi al rischio quali privati, Family Officer, fondi pensione e compagnie assicurative. Quanto alla configurazione il prodotto rientra nella categoria dei Raif (Reserved Alternative Investment Fund), vigilato dall’autorità lussemburghese, Vigilanza della Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf), una formula «che consente agilità e offre notevole tutela per l’investitore», prosegue l’avvocato. «Il Fondo sarà suddiviso in comparti il primo dei quali è appunto quello immobiliare con i cespiti di maggior interesse relativi al mercato alberghiero. Sono conferibili anche immobili strumentali o ad uso commerciale. Il valore sarà determinato, dopo una opportuna due diligence, sulla base di una perizia che tenga in considera zione sia la redditività annua sia le prospettive di incremento di valore dell’immobile nel lungo periodo».
Il mercato immobiliare negli ultimi anni è stato interessato da una crescita costante e ora ci si attende che, dopo il crollo importante di quest’anno e l’inevitabile perdurare delle difficoltà nel 2021, il valore degli immobili possa risalire già dal 2022 e negli anni successivi. Tuttavia, stante l’attuale situazione sanitaria e il conseguente grave pregiudizio per l’economia italiane e per gli imprenditori italiani, i promotori del fondo hanno ritenuto opportuno accelerarne la costituzione e virare verso un prodotto adatto a supportare le aziende italiane attraverso la valorizzazione dei loro immobili. «Si darà così la possibilità all’imprenditore di conferire il proprio asset immobiliare nel Fondo che emetterà un controvalore di quote in favore dell’imprenditore», continua Lione. «L’ammontare delle quote emesse sarà al netto dell’esposizione debitoria relativa all’immobile, di cui si farà carico il Fondo sollevando così l’azienda dal peso debitorio. Inoltre, è previsto un congruo rendimento per l’investitore».
Il conferimento nel Fondo pertanto permetterà alle aziende indebitate di sollevarsi nel breve tempo, ricevendo un rendimento costante. «Il Fondo avrà una durata di 7 anni rinnovabile per ulteriori 5, nel mentre i beni saranno gestiti nell’ottica di massimizzare il loro valore e non appena le condizioni di mercato lo permetteranno saranno dismessi con la conseguente distribuzione del ricavato tra gli investitori.
Inoltre, nell’ottica di sostegno e supporto per l’imprenditoria, verrà data la possibilità di riacquisto del cespite da parte del conferitario, tramite uno strumento di prelazione a un prezzo agevolato rispetto al valore di mercato raggiunto. Resta inteso che il Fondo perseguirà sia nella fase emergenziale sia successivamente, il suo scopo principale, ovvero l’investimento nel mercato immobiliare del settore alberghiero, nell’obiettivo della massima remunerazione per i suoi investitori». (riproduzione riservata)