In questo articolo il Dott. Federico Pirrottina, alla luce della vigente normativa, continua l’approfondimento sulle varie tipologie di fondi d’investimento, le loro caratteristiche ed i loro possibili utilizzi. (Segue): I fondi d’investimento nel diritto italiano 1 .Premessa La disciplina è contenuta nel Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico delle disposizioni in materia
Continue ReadingI fondi d’investimento: introduzione Cosa sono i fondi d’investimento? In questo primo approfondimento il Dott. Federico Pirrottina ci parla della varie tipologie di fondi d’investimento e dei possibili utilizzi Tradizionalmente, i fondi comuni di investimento vengono definiti come istituti di intermediazione finanziaria che si propongono di raccogliere capitali presso una vasta platea (risparmiatori o investitori
Continue ReadingDiritto d’autore nell’era digitale: l’uso dei link Il diritto d’autore dei siti web, che nasce con la creazione dello stesso, è tutelato dall’articolo 2575 del Libro V del Codice Civile. Il diritto d’autore ovviamente non tutela l’opera in sé, ma l’opera innovativa e creativa. Se l’opera ha tali requisiti, innovatività e creatività, il suo “creatore”
Continue ReadingCome vengono tutelati i software? Cosa può succedere se si utilizza un programma pirata? L’approfondimento del Dott. Federico Lione, già apparso su diritto.it, risponde a qualsiasi dubbio sull’argomento. I software non originali, pirata dunque, sono secondo la legge” i programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (S.I.A.E.)”. Al fine di evitare le
Continue ReadingIn questo approfondimento del Dott. Federico Lione, apparso precedentemente su diritto.it, si approfondiscono attraverso il caso delle scarpe “Crocs” le normative che tutelano e limitano l’aspetto di un bene. L’aspetto esteriore di un prodotto o di una parte dello stesso può essere tutelato sia come disegno (inteso come rappresentazione bidimensionale di un prodotto) sia come modello (inteso come aspetto
Continue ReadingIn questo articolo, originariamente apparso su diritto.it, il Dott. Federico Lione approfondisce la normativa riguardante i brevetti per modello di utilità; gli strumenti giuridici che disciplinano il modo in cui è possibile creare nuove invenzioni. L’innovazione tecnologica è in continua evoluzione. E’ stata inventata l’intelligenza artificiale, esistono i robot, le stampanti 3D e via dicendo.
Continue ReadingIn questo articolo dell’Avv. Federico Lione, si approfondisce la vastissima fattispecie del diritto all’immagine e delle tematiche connesse: il suo inquadramento normativo, il suo abuso e la tutela del diritto del nome. Pubblicare un’immagine altrui senza il consenso della persona ritratta, così come usare il suo nome, può costituire un danno patrimoniale: è questo il
Continue ReadingIn questo articolo di una nostra collaboratrice di studio, si chiariscono alcuni aspetti giuridici relativi all’innovativa figura dell’amministratore di sostegno. L’amministratore di sostegno è una figura istituita per tutelare quelle persone che, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Continue ReadingIl Nuovo Codice di Impresa e dell’Insolvenza – Seconda Parte In questo articolo della che costituisce la seconda parte di un approfondimento sul nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dell’Avv. Marilina Orlacchio si sviluppano le casistiche dei gruppi di impresa, delle procedure di allerta e composizione assistita della crisi e degli accordi di risanamento
Continue ReadingQuali sono le connessioni tra marchio, domain name e meta-tag? In questo articolo del Dott. Federico Lione, originariamente apparso su diritto.it, si approfondiscono le definizioni e la giurisprudenza. Utile ai fini delle argomentazioni che seguono è un breve inquadramento circa i nomi a dominio ed i meta-tag: strumenti collegati ai marchi, più di quanto si possa
Continue Reading