Le segnalazioni illegittime alla centrale rischi In questo articolo del dott. Lione (con la collaborazione dell’Avv. Federica Crippa), già apparso su diritto.it, si approfondiscono le segnalazioni rischi creditizi e i rimedi in caso di segnalazione. Al fine di rafforzare la stabilità finanziaria nel sistema creditizio sono state istituite svariate banche dati, pubbliche e private (dette SIC) Tra
Continue ReadingIl Nuovo codice d’Impresa e della sua insolvenza In questo case study della Avv. Marilina Orlacchio, si passa in rassegna la normativa riguardante la crisi d’impresa, in particolare il Nuovo codice d’Impresa e della sua insolvenza. Questa è la prima parte di un lungo approfondimento in più puntate. La realtà economica italiana è ampiamente caratterizzata
Continue ReadingIn questo articolo di una nostra collaboratrice di studio, si chiariscono alcuni aspetti giuridici relativi all’innovativa figura dell’amministratore di sostegno. L’amministratore di sostegno è una figura istituita per tutelare quelle persone che, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Continue ReadingIl Nuovo Codice della crisi d’Impresa e della sua insolvenza – Terza parte Nella terza e ultima parte dell’approfondimento sul nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dell’Avv. Orlacchio si affrontano le tematiche relative alla procedura di concordato preventivo e di liquidazione giudiziale Procedura di concordato preventivo La quarta area è quella relativa al concordato
Continue ReadingBlockchain e GDPR In questo approfondimento del Dott. Lione, già apparso su diritto.it, si analizza il difficile rapporto tra la tecnologia blockchain e il regolamento generale per la protezione dei dati personali. La tecnologia blockchain viene spesso ricondotta al paper “ Bitcoin: “A Peer-To-Peer Electronic Cash System”, pubblicato sotto lo pseudonimo Satoshi Nakamoto, che ha
Continue ReadingBitcoin: la rivoluzione della moneta virtuale e non governativa In questo approfondimento del Dott. Lione, già apparso su diritto.it, si parla di bitcoin, la moneta virtuale più famosa e discussa. I Bitcoin, fenomeno sempre più discusso, si caratterizzano per essere una moneta digitale che consente di acquistare beni sia virtuali sia reali, con flussi di
Continue ReadingMarchi industriali: le novità In questo articolo del Dott. Federico Lione, già apparso su diritto.it, si passano in rassegna le novità legislative in materia di marchi industriali, introdotto sulla spinta delle direttive europee. Con il decreto legislativo n. 15 del 2019 sono state recepite la Direttiva (UE) 2015 n. 2436 concernente il ravvicinamento delle legislazioni
Continue ReadingI marchi contrari all’ordine pubblico: tra norme e casi giurisprudenziali Quali sono i casi in cui un marchio non può essere registrato perché va contro l’ordine pubblico? L’approfondimento del Dott. Lione, già apparso su diritto.it, fa chiarimento sulla normativa attraverso degli esempi rilevanti. I marchi contrari all’ordine pubblico non sono registrabili, né in Unione Europea
Continue ReadingIn questo approfondimento del Dott. Lione, già apparso su diritto.it, si analizza il difficile rapporto tra la tecnologia blockchain e il regolamento generale per la protezione dei dati personali. La tecnologia blockchain viene spesso ricondotta al paper “ Bitcoin: “A Peer-To-Peer Electronic Cash System”, pubblicato sotto lo pseudonimo Satoshi Nakamoto, che ha teorizzato un sistema,
Continue ReadingNella terza e ultima parte dell’approfondimento sul nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dell’Avv. Orlacchio si affrontano le tematiche relative alla procedura di concordato preventivo e di liquidazione giudiziale Procedura di concordato preventivo La quarta area è quella relativa al concordato preventivo a cui viene dedicato l’art.6. Seguendo l’impostazione elaborata dalla Commissione Rordorf, dalla
Continue Reading