In questo articolo della che costituisce la seconda parte di un approfondimento sul nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dell’Avv. Marilina Orlacchio si sviluppano le casistiche dei gruppi di impresa, delle procedure di allerta e composizione assistita della crisi e degli accordi di risanamento dei debiti. La legge delega n. 155/2017 affronta cinque aree
Continue ReadingIn questo case study della Avv. Marilina Orlacchio, si passa in rassegna la normativa riguardante la crisi d’impresa, in particolare il Nuovo codice d’Impresa e della sua insolvenza. Questa è la prima parte di un lungo approfondimento in più puntate. La realtà economica italiana è ampiamente caratterizzata dall’aggregazione delle singole società in forme associative di
Continue ReadingIn questo articolo del dott. Lione (con la collaborazione dell’Avv. Federica Crippa), già apparso su diritto.it, si approfondiscono le segnalazioni rischi creditizi e i rimedi in caso di segnalazione. Al fine di rafforzare la stabilità finanziaria nel sistema creditizio sono state istituite svariate banche dati, pubbliche e private (dette SIC) Tra le più diffuse vi sono CERVED,
Continue ReadingIn questo articolo del Dott. Federico Lione, già apparso su diritto.it, attraverso il caso che ha visto scontrarsi gli eredi di un illustratore con un importante editore nazionale, la normativa e le fattispecie riguardanti il contratto di edizione e il contratto d’opera. Sentenza numero 2063 emessa dal tribunale di milano, sezione xiv, il 09 marzo
Continue ReadingIn questo articolo (apparso originariamente su diritto.it) del Dott. Federico Lione, attraverso la vicenda connessa al celebre scatto fotografico rappresentate un lupo di Daniel Cox, si approfondiscono gli aspetti normativi connessi al diritto d’autore, all’uso delle immagini protette dal diritto di autore sul Web. Dall’articolo si evince che l’internauta prima di pubblicare un’immagine ha l’onere
Continue ReadingIn questo articolo del Dott. Federico Lione, già apparso su diritto.it, si approfondisce la regolamentazione della denominazione di origine protetta (prevista dal Regolamento CEE 2081 del 1992), per poi passare il rassegna la controversia che ha visto scontrarsi Parmigiano Reggiano contro il colosso delle zuppe americano Campbell’s. DOP: definizione e normativa La Denominazione di Origine
Continue ReadingQuesto approfondimento della dott.ssa Andriani affronta il particolare divieto del codice di procedura civile (art. 89) che vieta di usare espressioni ingiuriose nei discorsi e negli scritti difensivi. Oltre alla definizione della fattispecie disciplinata vengono esaminati i rimedi previsti dall’articolo 89 e poi gli aspetti procedurali e i profili di diritto penale. Premessa La difesa
Continue ReadingÉ sempre possibile postare un’immagine sul web? Esistono delle limitazioni sia in casi privati, e ancor di più nel caso di immagini con scopi commerciali. In questo articolo, già apparso su diritto.it, l’avvocato Antonio Lione affronta la questione dal punto di vista giuridico. Postare immagini su Facebook o Instagram è, ormai, un’azione pressoché quotidiana per
Continue ReadingIn questo articolo dell’Avvocato Andrea Battista, già pubblicato su GiuriCivile, vengono approfonditi gli aspetti generali della donazione e si passa in rassegna l’interpello n. 310/2019 dell’Agenzia delle Entrate concernente l’atto di donazione formato all’estero. Nel caso in cui il donante sia un soggetto residente in uno Stato estero e decida di trasferire, per spirito di
Continue ReadingIn questo articolo, già apparso su diritto.it, il dott. Federico Lione affronta, dal punto di vista giuridico, il caso delle pubblicazioni giornalistiche pubblicate sui canali Telegram. Il quadro normativo L’articolo 1 della Legge sul Diritto d’Autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed
Continue Reading