Mini IRES: ecco un nuovo modo per ridurre l’IRES IRES sta per imposta sul reddito delle società. Attualmente ha un’aliquota pari al 24%. I soggetti che sono tenuti al versamento di tale tassa, ovviamente dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi, sono: società di capitali (Srl, Spa, Sapa ed Srls); società cooperative; enti pubblici e
Continue ReadingCome estinguere il pagamento richiesto dall’Agenzia delle Entrate! Accade spesso di ricevere una cartella di pagamento e pensare che l’importo richiesto sia dovuto. Nulla di più sbagliato! Molte volte, infatti, l’Amministrazione finanziaria nel notificare la cartella di pagamento viola diverse prescrizioni dando vita a una serie di vizi sostanziali. Il più comune è quello
Continue ReadingIl nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: ecco come ridurre l’80% del Debito Fiscale. C’è uno strumento che fino a qualche anno fa terrorizzava gli imprenditori italiani perché poteva sancire il fallimento definitivo di un’azienda. Oggi invece può essere utilizzato per ridurre il proprio debito verso il Fisco fino all’80%. Si tratta della transazione
Continue ReadingVersamenti fiscali 2023: prorogata la scadenza del 30 giugno 2023! Il MEF con un comunicato del 14 giugno 2023 ha annunciato la proroga, per professionisti e imprese di minori dimensioni, dei termini relativi ai versamenti delle somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, in scadenza al 30 giugno 2023. In particolare: entro il
Continue ReadingGli accertamenti tributari: la Corte di Giustizia tributaria chiarisce i requisiti di validità dell’avviso di accertamento. Sappiamo quanto sia cruciale oggi rimanere informato sulle nuove normative e le pratiche fiscali in evoluzione. Le regole tributarie possono cambiare rapidamente, e non rimanere aggiornati potrebbe comportare rischi e opportunità mancate. Vogliamo garantire che voi abbiate le
Continue ReadingTRATTAMENTO E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI (Regolamento UE 2016/679 – General Data Protection Regulation) Il 25 maggio 2018 è la data in cui il Regolamento UE 2016/679 – GDPR è divenuto efficace in tutti gli Stati membri UE. Tale regolamento nasce da precise esigenze – come indicato dalla stessa Commissione UE – di certezza giuridica,
Continue ReadingCLASS ACTION La class action è un istituto mediante il quale si fa valere in sede giudiziaria la tutela di uno o di più diritti dei consumatori. La class action, dunque, identifica l’azione che viene intrapresa non dal singolo consumatore, ma dall’intera classe risarcitoria ovvero da tutti i consumatori a cui sono stati violati lo
Continue ReadingLIQUIDAZIONE GIUDIZIALE (artt. 121 – 283, D.Lgs. n. 14/2019) La liquidazione giudiziale va a sostituire il termine “fallimento”, in quanto ritenuto un termine avente una connotazione di discredito personale e morale dell’imprenditore insolvente. Si tratta di una procedura concorsuale volta a soddisfare i creditori proprio attraverso la liquidazione del patrimonio dell’imprenditore che è in
Continue ReadingCONCORDATO PREVENTIVO (Artt. da 84 a 120 – D.Lgs. n. 14/2019) Il concordato preventivo è una procedura concorsuale concessa all’imprenditore in stato di crisi o d’insolvenza, ma che non ha compiuto atti in frode ai creditori (es. sottratto patrimonio), potendosi dunque sottrarre alle conseguenze della liquidazione giudiziale. Si sostanzia in un accordo tra imprenditore e
Continue ReadingIl titolo IV del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza disciplina i nuovi strumenti di regolazione della crisi. In particolare, dedicando un apposito articolo al concordato preventivo, oggi dedicheremo questo contributo al piano attestato di risanamento, agli accordi di ristrutturazione, alla convenzione di moratoria e al piano di ristrutturazione soggetto a omologazione. Questi strumenti, finalizzati
Continue Reading