RIFORMA CARTABIA > Legge Delega 134/2021 (attuata con D.lgs. 149/2022) < ***** Tre aspetti rilevanti dell’intervento normativo: RAPIDITA’: accentuare il ricorso agli strumenti per la risoluzione delle controversie (A.D.R.); EFFICIENZA: digitalizzazione del processo e istituzione dell’Ufficio del processo “equipe” del Giudice; DEFORMALIZZAZIONE: valorizzazione del raggiungimento dello scopo dell’atto e non delle forme, atti chiari, precisi
Continue ReadingIl Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCI), entrato in vigore il 15 luglio 2022, ha sostituito la Legge fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267), e modificato la disciplina inerente il sovraindebitamento (Legge 27 gennaio 2012, n. 3). Per sovraindebitamento si intende la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio
Continue ReadingIn questo articolo della dott.ssa Andriani si tratterà della tutela riconosciuta al lavoratore che realizza un’invenzione industriale nell’ambito e dei diritti sulla stessa spettanti al datore di lavoro. Sommario Premessa Le invenzioni industriali e il brevetto Le invenzioni del lavoratore dipendente 2.1 La determinazione dell’equo premio Le invenzioni del lavoratore autonomo e del lavoratore
Continue ReadingIn questo articolo della dott.ssa Andriani vengono descritti i rimedi previsti dal D.Lgs. 206/2005 a tutela del consumatore che abbia acquistato prodotti non conformi al contratto di vendita Premessa La disciplina in materia di garanzia per i vizi della cosa venduta contempla una tutela accentuata dell’acquirente quando questo assume la qualità di consumatore e il
Continue ReadingNelle società a responsabilità limitata, la partecipazione sociale non può mai essere rappresentata da azioni o essere oggetto di un’offerta al pubblico; questo è quanto viene disposto dall’articolo 2468 del Codice Civile. La disciplina delle partecipazioni può essere modificata dai singoli statuti, ma il Codice Civile prevede che l’unica quota di ogni socio deve essere
Continue ReadingÈ nullo il contratto di fideiussione omnibus stipulato applicando gli schemi negoziali dell’ABI, nei quali sono presenti, ancora, le clausole dichiarate contrarie dalla disciplina antitrust? La questione sopra menzionata è stata risolta, dopo svariati anni che presidiava le aule dei Tribunali, dalla Corte di Cassazione, nel dicembre del 2021 Nel 2002, infatti, l’Associazione Bancaria Italiana
Continue ReadingIn seguito alla conclusione del contratto di compravendita, le aspettative del compratore in ordine alle caratteristiche del bene acquistato possono essere frustrate a causa di difformità del bene rispetto all’oggetto dell’accordo. In questo articolo si tratteranno le diverse forme di tutela del venditore relative ad altrettante ipotesi di difformità della cosa venduta, con un’attenzione particolare
Continue ReadingÈ consentito al conduttore di un bene in locazione sospendere il versamento del relativo canone? In questo articolo si analizzeranno li presupposti di ammissibilità del rifiuto di versare il canone da parte del conduttore, come reazione a diverse forme di inadempimento del locatore. Omesso versamento del canone di locazione come forma di autotutela del
Continue ReadingLa Dott.ssa Giorgia Andriani in questo articolo fa un breve confronto tra due tipi di garanzia personale: la fideiussione e il contratto autonomo di garanzia. Dopo una breve descrizione delle caratteristiche essenziali di ciascuna figura, si analizzano alcune pronunce giurisprudenziali inerenti alla corretta qualificazione giuridica delle garanzie personali diffuse nella prassi. Fideiussione e garanzia autonoma:
Continue ReadingIn questo articolo l’Avv. Benedetta Azzurra Baggi, approfondisce, alla luce della recente giurisprudenza, il regime fiscale dei trasferimenti patrimoniali in sede di separazione e divorzio Il regime fiscale dei trasferimenti patrimoniali in sede di separazione e divorzio. Nei procedimenti di separazione consensuale o divorzio congiunto tra i coniugi, per giurisprudenza ormai granitica, è possibile includere
Continue Reading