NUOVO CODICE DELLA CRISI DELL’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (D.Lgs. 14/2019) Insieme organico e sistematico di norme; Contenere i costi prededucibili; Offrire una seconda chance al debitore. Prima di esaminare il contenuto del codice in senso stretto, attività che verrà svolta con successivi articoli, oggi ci soffermeremo su alcune importanti novità introdotte dal nuovo Codice. Importante è
Continue ReadingRottamazione cartelle esattoriali L’articolo 1, commi 222 – 230, della Legge n. 197/2022 prevede l’annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, senza alcuna richiesta da parte del contribuente, dei singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015,
Continue ReadingDefinizione infortunio sul lavoro Seppur non è prevista una vera e propria definizione di infortunio sul lavoro, questo viene pacificamente inteso come un evento nefasto che provoca un danno all’integrità psico-fisica del lavoratore, durante il normale svolgimento dell’attività lavorativa. Di conseguenza, gli elementi essenziali dell’infortunio sul lavoro sono: – l’evento nefasto; – la causa violenta;
Continue Reading(contributo a cura) Dott. Salvatore Lacopo Definizione Il termine mobbing, preso in prestito dall’etologia, è stato scelto in origine dai cultori delle scienze medico-legali e dai sociologi per segnalare come nelle organizzazioni complesse, fra le quali spiccano le organizzazioni del lavoro, siano frequenti e diffusi fenomeni di aggressioni o, come è stato detto, di “terrore
Continue ReadingRIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA (Legge del 31 agosto n. 130/2022 – entrata in vigore il 16 settembre 2022) ***** A cura di: Salvatore Lacopo 1. Corte di Giustizia Tributaria e Giudice Tributario: Innanzitutto, la riforma interviene sulla denominazione. Si passa, infatti, da Commissione tributaria provinciale a Corte di Giustizia tributaria di 1° grado e da
Continue ReadingModifiche in materia di Mediazione civile e commerciale apportate dal D.Lgs. 149/2022 A cura di: Eleonora Dolcini La riforma della giustizia civile, contenuta nel D.L. 149/2022, ha apportato una serie di modifiche al D.L. 28/2010 in materia di mediazione civile e commerciale. Le novità così introdotte avranno effetto a decorrere dal giorno 30 giugno 2023.
Continue ReadingA cura di: Salvatore Lacopo La Legge di Bilancio del 2022 ha confermato le agevolazioni fiscali sul “rientro dei cervelli”. Innanzitutto, come riportato all’interno del sito dell’agenzia dell’entrate, è un regime di tassazione agevolato temporaneo riconosciuto ai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia (articolo 16, comma 1, Dlgs n. 147/2015). E’ applicabile quando sussistono
Continue ReadingA cura di: Eleonora Dolcini Il D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 150, meglio conosciuto con il nome di “riforma Cartabia”, è entrato in vigore a far data dal 30 dicembre 2022 portando con sé un nutrito novero di novità, che coinvolgono tutti i libri del codice di rito. L’ambiziosa ristrutturazione del procedimento penale persegue principalmente
Continue ReadingRIFORMA APPELLO A cura di: Salvatore Lacopo (art. 3, comma 26, D. Lgs. 149/2022) ***** Con la anticipazione, in via generale, della decorrenza della riforma del processo civile ai procedimenti successivi al 28 febbraio 2023, è mutato anche il referente temporale per le nuove disposizioni sull’appello. Infatti, bisogna avere riguardo alla “proposizione” del gravame e,
Continue ReadingRIFORMA CARTABIA: NOVITA’ NEL GIUDIZIO DELL’ESECUZIONE A cura di: Eleonora Dolcini La riforma apportata dal d.lgs. 149/2022 prevede una parziale revisione del processo dell’esecuzione, finalizzata a snellire e velocizzare sia la fase giudiziale sia la fase espropriativa. Le principali novità riguardano l’ambito della custodia dei beni, oltre che l’introduzione del nuovo istituto denominato “vendita diretta”.
Continue Reading